Education has never been so #efficient, #diverse and #fun.
La Developer Academy è una collaborazione tra l’Università di Napoli Federico II e Apple.
La formazione all’Academy è incentrata sullo sviluppo di applicazioni per il più innovativo e vivace ecosistema di app al mondo. Il programma è focalizzato sullo sviluppo software, la creazione di startup e la progettazione di app con enfasi sulla creatività e la collaborazione per rendere gli studenti in grado di sviluppare le competenze necessarie per avere successo. L’Academy ha l’obiettivo di attirare studenti con diverse tipologie di esperienze pregresse e la formazione è progettata per supportare non solo coloro che hanno già conoscenze in ambito informatico ma anche giovani interessati ad aree quali la progettazione di interfacce grafiche e il business.
Il programma è aperto a studenti provenienti dall’Italia e dalle altre parti del mondo. Le lezioni all’Academy sono tutte basate sul Challenge Based Learning (CBL), un approccio multidisciplinare all’insegnamento e all’apprendimento. Usando il CBL, i nostri docenti incoraggiano gli studenti a sfruttare le tecnologie che usano quotidianamente per risolvere problemi reali. CBL è un metodo collaborativo e pratico, che richiede agli studenti di lavorare con altri studenti, i loro docenti e gli esperti in giro per il mondo per sviluppare una più approfondita conoscenza delle materie che studiano, accettare e risolvere sfide, intraprendere azioni, condividere la loro esperienza ed entrare in una discussione globale attorno a problematiche importanti. All’Academy, il linguaggio usato per l’insegnamento è l’inglese.
#OpenUp!
Our mentor’s perspective challenges you to open up!
Oltre a fornire a tutti gli studenti i cosiddetti “soft skill” (intelligenza emotiva, adattabilità, abilità a collaborare e negoziare, consapevolezza situazionale, abilità a comunicare, ecc.), la Developer Academy a Napoli sfrutta il CBL per insegnare argomenti che ricadono nei seguenti ambiti:
-
- Programmazione:
- Concetti base e avanzati della programmazione orientata agli oggetti
- Design Patterns e la loro applicazione per la realizzazione di complesse applicazioni distribuite per Internet
- Programmazione con il linguaggio Swift
- Fondamenti della programmazione server-side
- Fondamenti di basi di dati (SQL, NoSQL)
- Programmazione:
-
- Progettazione delle Interfacce Grafiche (HCI):
- Design Thinking
- Rapid prototyping
- Design patterns orientate alla Quality of Experience (QoE)
- Progettazione delle Interfacce Grafiche (HCI):
- Business:
- Come accedere al mercato in maniera veloce e sostenibile
- Gestione dei diritti di proprietà intellettuale
- Sviluppo dei prodotti
- Business modeling
- Business planning
Our gallery of Experiences
Finanziamenti
Le borse di studio destinate agli studenti partecipanti alla Apple Developer Academy nell’ambito di interventi cofinanziati dai Fondi Strutturali Europei, come di seguito dettagliato per annualità e linea di finanziamento, sono state 2886.
Annualità 2016–2019
Progetto: IDA – iOS Developer Academy

P.O.R. Campania FSE 2014–2020 – Asse III – Obiettivo Tematico 10 – Azione 10.5.9- Decreto Dirigenziale n. 194 del 17/10/2016
CUP: E69G16000520002
Descrizione intervento: Borse di studio per la formazione nello sviluppo di nuove applicazioni e servizi digitali.
Costo totale ammesso: € 6.840.000,00
Annualità 2019–2021
Progetto: APPDATE

Iniziative di formazione con applicazione industriale nel settore ICT e sviluppo di nuove metodologie didattiche, presentato ai sensi dell’Avviso pubblico di cui al Decreto Dirigenziale n. 196 del 10/07/2019, approvato con D.D. n. 315 del 15/10/2019
P.O.R. Campania FSE 2014–2020 – Asse III – Obiettivo Specifico 14 – Azione 10.4.1;Asse III – Obiettivo Specifico 17 – Azione 10.5.9
CUP: E68H19000400002
Costo totale ammesso: € 4.308.720,45
Annualità 2022–2025
Progetto: DEFER

Borse di studio per la frequenza di academies regionali di livello internazionale in ambito ICT e Digitale, presentato ai sensi dell’Avviso pubblico approvato con Decreto Dirigenziale n. 206 del 20/07/2022 e ammesso a finanziamento con D.D. n. 302 del 02/11/2022
PR Campania FSE+ 2021–2027- Asse IV – Priorità 2 “Istruzione e Formazione” – Obiettivo Specifico ESO 4.7 – Azione 2.g.5
CUP: E6422001210006
Costo totale ammesso: € 8.400.000,00
Tutte le risorse sono state utilizzate esclusivamente per l’erogazione delle borse di studio in favore degli studenti risultati idonei, nel rispetto delle disposizioni previste dai relativi avvisi pubblici, dei criteri di selezione e delle modalità di rendicontazione stabilite.